L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Nov | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
http://google.com su I libri della prima giornata/B… | |
Ester Donninelli su I libri della prima giornata/B… | |
francesco s. merlino su I libri della terza giornata/… | |
francesco merlino su I libri della terza giornata/… | |
d.l. su Politiche integrate e mes… |
“Resti ... discosto dalla scienza chi non è capace di … penetrarsi nell’idea che il destino della propria anima dipende appunto dall’esattezza … di quella congettura, proprio di quella, rispetto a quel passo di quel manoscritto”.
Max Weber
"Ebbene, anche se non c'è una verità o una promessa di verità, c'è una verità di promessa nel "maintenant"...La promessa s'impegna in un avvenire, anche se questo avvenire è indeterminato..."
Jacques Derrida
Blog su WordPress.com.WPzone.net.